Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/vivolo.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
Corriere di Bologna - Luciano Vivolo, a San Lazzaro la nuova sede è Green - Vivolo

Iniziò a tagliare borse, scarpe e capi in pelle per alcuni produttori locali a metà degli anniSettanta, per arrotondare lo stipendio: quelli che inizialmente sembravano scarti di produzione e cheben presto sommersero la sua cantina si rivelarono però il punto di partenza di quella che oggi èun’importante azienda a conduzione familiare di accessori in pelle per l’abbigliamento e le calzatured’alta gamma. Luciano Vivolo ha fondato questa realtà che porta il suo nome nel 1977 ed è stato proprio lui ainaugurare ieri la nuova sede a San Lazzaro di Savena insieme ai quattro figli — che ricoprono ruolimanageriali — e alla sindaca, Isabella Conti.

Uno stabilimento produttivo di diecimila metri quadri che, in realtà, è operativo dal 2020 e che èstato ricavato dal recupero di un edificio preesistente grazie al progetto dell’architetto AntonioIascone: per l’azienda ha significato «un investimento di 20 milioni di euro – ha sottolineato ilfondatore e presidente –, necessari per un posto di lavoro sostenibile, dotato di pannellifotovoltaici e di cisterne per la raccolta dell’acqua piovana, tecnologico e 4.0».

Più di 100 i macchinari per realizzare etichette, particolari in pelle, toppe, cinturini perl’abbigliamento — settore che riveste il 90% della produzione — per un totale di otto milioni di pezziall’anno e un magazzino da 200 mila metri quadri di pelle a disposizione dei marchi clienti: Chanel,Louis Vuitton, Armani, Versace sono solo alcuni esempi. All’interno dello stabilimento sono «80 i dipendenti — ha poi aggiunto Vivolo— con un 85% di donne eun’età media di 30 anni. Ma guardando all’indotto esterno si arriva anche a 200 lavoratori.

Nei prossimi due anni l’intento è di assumere altre 20 persone, da impiegare nei settori calzature epelletteria, dagli ampi margini di crescita»: è su questi che si vuole puntare da qui al prossimofuturo. E, a proposito di crescita, da una parte si guarda a quella economica, con un 2023 che dovràconfrontarsi con un 2022 chiuso con «un più 30% rispetto all’anno precedente e un fatturato di 20milioni», ha quantificato Vivolo, ma dall’altra si guarda anche a quella delle competenze: «Difficiletrovare manodopera specializzata— ha aggiunto — , per questo è fondamentale la collaborazione con leuniversità». Un primo passo in questa direzione è stato compiuto con un concorso insieme all’Accademiadi Belle Arti di Bologna, destinato a proseguire per sviluppare competenze e creatività specifiche perun settore altamente tecnologico e innovativo.Tutto questo fa di Vivolo un’azienda dal respirointernazionale, partita da quell’idea di distribuire scarti trasformati in toppe: prima nellemercerie, poi ai grossisti e, nel 1980, a nche come gadget di Amica.

Articolo pubblicato su Corriere di Bologna.